Per piorrea lieve e grave si fa riferimento alle due tipologie di piorrea che possono colpire il parodonto. La piorrea è una delle malattie più diffuse al mondo, che colpisce soprattutto gli adulti e che se non curata può comportare seri problemi.
Vediamo alcuni consigli per prevenire l’insorgere di questa patologia.
La piorrea è una patologia infiammatoria del parodonto (l’apparato di sostegno dei denti) che se non curata può portare a un disturbo irreversibile: la perdita dei denti.
Si tratta della fase finale della malattia parodontale, che provoca il distacco delle gengive dai denti e la formazione di tasche parodontali.
La piorrea può essere causata da diversi fattori, quello più importante è la scarsa igiene orale. Una scarsa o scorretta igiene orale quotidiana comporta l’accumulo di placca batterica, che con il tempo si trasforma in tartaro dentale. Si innesca così un processo infiammatorio che colpisce la gengiva e provoca conseguenze sempre più gravi.
Altri fattori scatenanti sono anche fumo, diabete, cambiamenti ormonali, scorretta alimentazione, affollamento dentale.
Possiamo distinguere la piorrea lieve dalla piorrea grave. Nella piorrea lieve, è possibile intervenire semplicemente attraverso la rimozione di placca e tartaro.
Nella fase più acuta, sarà necessario ricorrere a una devitalizzazione del dente. Attraverso la devitalizzazione, viene rimossa la polpa dentale infiammata e i canali vengono riempiti con dell’apposito materiale.
Quando la parodontite è talmente grave da non permettere il mantenimento dei denti, si potrà ricorrere a un intervento di implantologia.
Essendo asintomatica nella sua fase iniziale è molto difficile individuare la piorrea tempestivamente. Solo nella fase più acuta, si manifestano alitosi, recessione e sanguinamento gengivale, gonfiore e arrossamento delle gengive e mobilità dentale.
Essendo una patologia grave e degenerativa è importante intervenire con rapidità per evitare che si arrivi alla conseguenza più grave: la perdita dei denti.
Per prevenire la piorrea bisogna innanzitutto curare la propria igiene orale spazzolando correttamente i denti dopo ogni pasto.
Molto importante è associare all’utilizzo dello spazzolino, anche quello di altri strumenti come il filo interdentale, il collutorio e lo scovolino per denti.
Inoltre con controlli periodici e una regolare pulizia dentale professionale (con scaling e curettaggi) è possibile prevenire l’insorgere di questa patologia e avere denti sani e belli.
STUDIO PIRAMIDEVia Ostiense, 2/4/6 – 00154 Roma
(50 m dalla Metro B, fermata Piramide) Orario StudioLunedì - Venerdì :10:00 - 20:00
Sabato: 10:00 - 18:00 Orario Call CenterLunedì – Venerdì: 9:00 -18.00
STUDIO PRATIViale degli Ammiragli, 5/7/9 – 00136 Roma
(200 m dalla Metro A, Cipro e Valle Aurelia) Orario StudioLunedì - Venerdì :10:00 - 20:00
Sabato: 10:00 - 18:00 Orario Call CenterLunedì – Venerdì: 9:00 -18.00
UN CORDIALE BENVENUTO
DA WEDENTAL CARE
In questo orario i nostri studi sono chiusi. Lascia qui il tuo contatto e ti richiameremo domani.
La tua richiesta è stata registrata