Denti sensibili: perché accade e come intervenire

Igiene orale / 14-11-2025

La sensibilità dentale è un fastidio molto comune: colpisce persone di tutte le età e può trasformare gesti semplici come bere acqua fredda, gustare un gelato o spazzolare i denti in momenti decisamente spiacevoli. Chi ne soffre descrive un dolore improvviso, breve ma intenso, spesso difficile da ignorare.

In molti casi non si tratta di un problema grave, ma può essere il campanello d’allarme di un disturbo che merita attenzione. Capire le cause e intervenire correttamente è fondamentale per evitare peggioramenti e ritrovare il comfort quotidiano durante la masticazione, l’igiene orale e l’alimentazione.

In questo articolo esploreremo cosa sono i denti sensibili, quali sono i sintomi più comuni, perché si verifica la sensibilità dentale e come trattarla — sia con buone abitudini quotidiane sia con l’aiuto del dentista.

Denti sensibili: sintomi

Riconoscere la sensibilità dentale è piuttosto semplice: il principale segnale è un dolore acuto e improvviso, spesso descritto come una “fitta” che colpisce uno o più denti.

Questo fastidio può comparire:

  • quando si consumano cibi o bevande fredde o molto calde
  • spazzolando i denti
  • toccando un dente durante la masticazione
  • respirando aria fredda
  • mangiando cibi acidi o dolci

Il dolore è generalmente transitorio: dura pochi secondi, ma può ripresentarsi più volte nella giornata. La sensibilità può concentrarsi su un solo elemento dentale oppure coinvolgere più denti contemporaneamente.

Altri sintomi possibili:

  • indolenzimento diffuso
  • fastidio alla base del dente
  • leggerezza o “scosse” durante il contatto con stimoli termici o tattili

Se la sensazione è costante o si accompagna a gonfiore, sanguinamento o dolore persistente, è consigliabile consultare tempestivamente il dentista: potrebbe esserci un problema più serio alla base del disturbo.

Quali sono le cause della sensibilità dentale

La sensibilità dentale è legata all’esposizione della dentina, lo strato interno del dente normalmente protetto dallo smalto. Nella dentina sono presenti dei piccoli canali che arrivano fino alla polpa dentale, ricca di terminazioni nervose: quando la dentina è scoperta, gli stimoli esterni arrivano direttamente ai nervi, causando dolore.

Le motivazioni che possono portare a questa condizione sono diverse. Alcune dipendono dalle abitudini quotidiane, altre da patologie o interventi eseguiti sui denti.

Tra le cause principali troviamo:

  • erosione dello smalto
  • retrazione gengivale
  • spazzolamento aggressivo
  • bruxismo
  • carie
  • trattamenti odontoiatrici recenti
  • alimentazione ricca di cibi acidi
  • abrasioni dovute a strumenti o abitudini dannose

Denti sensibili al freddo: cause

È una delle forme più frequenti di sensibilità dentale. Il dolore al freddo può essere provocato da:

  • assottigliamento dello smalto
  • gengive ritirate
  • carie non curate
  • usura dovuta al digrignamento
  • microfratture dello smalto

Quando bevi o mangi qualcosa di freddo, la temperatura raggiunge la dentina esposta e stimola i nervi, provocando dolore. Se il fastidio compare spesso, è utile una visita dal dentista per verificare lo stato di smalto e gengive.

Denti sensibili dentifricio

Alcune persone provano fastidio anche durante lo spazzolamento. In questi casi potrebbero esserci:

Esistono dentifrici specifici per denti sensibili che aiutano a desensibilizzare la dentina nel tempo. Sono formulati con ingredienti che occludono i canali della dentina, riducendo gli stimoli dolorosi.

In generale, meglio evitare dentifrici sbiancanti aggressivi se si soffre di sensibilità.

Denti sensibili al tatto

Se un dente fa male quando viene toccato o sfiorato, le cause possono essere:

  • carie
  • trauma
  • frattura
  • otturazione difettosa
  • infiammazione gengivale localizzata

In questi casi il dolore può essere più intenso e continuo. La valutazione odontoiatrica è essenziale per identificare la causa e intervenire tempestivamente.

Sensibilità dentale improvvisa

Può capitare di non aver mai avuto problemi e, all’improvviso, avvertire fitte dolorose ai denti. La sensibilità dentale improvvisa può essere correlata a:

  • carie che ha raggiunto la dentina
  • rottura o distacco di un’otturazione
  • cambio di dentifricio o spazzolino
  • recente trattamento odontoiatrico
  • trauma da masticazione
  • gengivite o infiammazione acuta
  • consumo eccessivo di bevande acide

Anche un periodo di stress può contribuire, perché può portare a stringere i denti durante il giorno o la notte, provocando microlesioni nello smalto.

In caso di sensibilità improvvisa che persiste per più giorni, meglio rivolgersi a un professionista per identificarne rapidamente l’origine.

Perché senti i denti indolenziti

A volte il dolore non è una fitta acuta, ma una sensazione di indolenzimento diffuso. Questa situazione può avere diverse cause:

  • infiammazione gengivale
  • infezione batterica
  • morso non allineato
  • digrignamento notturno
  • accumulo di placca o tartaro

L’indolenzimento persistente può indicare un problema non solo dello smalto, ma anche dei tessuti di supporto del dente, come gengiva e legamento parodontale.

È bene non sottovalutare questo tipo di fastidio: un controllo odontoiatrico può evitare complicazioni, come danni più profondi o infezioni.

Cosa può fare il dentista per i denti sensibili

Il primo passo è una visita accurata dal dentista. Il dentista valuta lo stato di smalto, gengive, occlusione e presenza di carie o fratture. Sulla base della diagnosi, può proporre diversi trattamenti:

  • applicazione di vernici o gel desensibilizzanti
  • fluorizzazioni
  • sigillature della dentina esposta
  • otturazioni o ricostruzioni se presenti carie o fratture
  • terapia per la gengivite o parodontite
  • byte per bruxismo
  • trattamento ortodontico se necessario

Quando la causa è legata alla retrazione gengivale, la terapia può prevedere interventi specifici per proteggere la parte esposta o riposizionare il tessuto gengivale.

In caso di bruxismo, il dentista può proporre un bite su misura da utilizzare di notte, utile per limitare l’usura dello smalto e ridurre la sensibilità.

Anche le tecniche di igiene orale possono essere riviste: spesso è sufficiente imparare il corretto movimento dello spazzolino per evitare ulteriori danni allo smalto o alle gengive.

Per un controllo approfondito e un trattamento personalizzato, puoi prenotare una visita con WeDental Care, che dispone di diverse sedi a Roma e professionisti qualificati pronti ad aiutarti a risolvere il problema dei denti sensibili nel modo più efficace.

Odontoiatria conservativa ed Endodonzia

Come si può intervenire per il ripristino anatomico e funzionale di un dente curabile o cariato? E quando si procede con la devitalizzazione? Chiedilo ai nostri specialisti in Odontoiatria Conservativa ed Endodonzia. Prenota un consulto in Wedental Care!

vedi servizio

Igiene orale

Sai perché è importante un corretto ciclo di ablazione del tartaro, meglio conosciuta come pulizia dei denti? Una delle condizioni indispensabili per prevenire l’insorgere di patologie del cavo orale, a diversi livelli (dalle semplici carie, ai più complessi problemi parodontali), è quella di mantenere una corretta igiene orale. Lasciati consigliare dagli specialisti di Wedental Care!

vedi servizio

Mantenimento post-trattamento

L’apparecchio ortodontico di contenzione, sia per bambini che per adulti, permette di mantenere nel tempo l’allineamento dei denti ottenuto da precedenti trattamenti ortodontici. Prenota un appuntamento negli studi dentistici Wedental Care.

vedi servizio

contatti e orari

STUDIO PIRAMIDEVia Ostiense, 2/4/6 – 00154 Roma
(50 m dalla Metro B, fermata Piramide) Orario StudioLunedì - Venerdì :10:00 - 20:00
Sabato: 10:00 - 18:00 Orario Call CenterLunedì – Venerdì: 9:00 -18.00

vedi mappa

STUDIO PRATIViale degli Ammiragli, 5/7/9 – 00136 Roma
(200 m dalla Metro A, Cipro e Valle Aurelia) Orario StudioLunedì - Venerdì :10:00 - 20:00
Sabato: 10:00 - 18:00 Orario Call CenterLunedì – Venerdì: 9:00 -18.00

vedi mappa

fissa un appuntamento

    UN CORDIALE BENVENUTO
    DA WEDENTAL CARE

    In questo orario i nostri studi sono chiusi. Lascia qui il tuo contatto e ti richiameremo domani.

    La tua richiesta è stata registrata