I primi dentini compaiono generalmente tra i 4 e i 7 mesi d’età. Il neonato appare irrequieto e mostra segni di malessere generale. Cosa fare per alleviare il dolore e come prendersi cura dei dentini sin da subito?
Ecco alcune informazioni che potrebbero risultarti utili durante questo importante e delicato momento.
Intorno al 4 o 5 mese, potrebbero cominciare a comparire i primi dentini. Il neonato potrebbe apparire nervoso, irrequieto e potrebbe manifestare la tendenza a mordicchiare qualsiasi cosa.
I primi dentini a comparire sono generalmente gli incisivi centrali inferiori seguiti da quelli superiori (intorno ai 6-8 mesi).
La dentizione decidua è composta da 20 denti, 10 per ogni arcata dentaria (4 incisivi, 2 canini e 4 molari) e si conclude intorno ai 3 anni.
Il calendario della dentizione è però solo indicativo, ogni bambino ha i suoi tempi e potrebbe manifestare la comparsa dei dentini prima o dopo i tempi indicati.
La presenza di spazi tra i denti, o al contrario di denti troppo vicini, non deve destare preoccupazione nei genitori. Con la caduta dei denti da latte e la comparsa dei denti permanenti, infatti, la situazione potrebbe migliorare o in caso contrario sarà opportuno prenotare una visita pedodontica.
Il pedodonzista, in caso di necessità, potrà consigliare di far intraprendere al bambino una terapia ortodontica per risolvere il disallineamento.
L’eruzione dei primi dentini è caratterizzata da alcuni piccoli segnali che anticipano la loro comparsa. Tra cui:
In seguito alla comparsa dei denti potrebbe comparire anche qualche linea di febbre o episodi di diarrea ma non vi sono evidenze scientifiche che ricollegano le cose.
Quando compaiono i primi dentini, i genitori sono spesso spaventati e preoccupati sul da farsi.
Innanzitutto per alleviare il dolore, si potrà passare una garza inumidita in acqua fredda sulle gengive del neonato. In commercio, esistono anche alcuni giochini gommosi (chiamati massaggiagengive) che al loro interno contengono un liquido refrigerante, che una volta raffreddato, al contatto con le gengive del bambino riduce la sensazione di fastidio e dolore.
In caso di forte dolore, si consiglia di rivolgersi al proprio pediatra, che se lo riterrà opportuno potrà consigliare l’utilizzo di alcuni farmaci lenitivi.
Curare i denti sin dalla loro comparsa è molto importante per avere un sorriso bello e sano da adulti. In particolare consigliamo di:
STUDIO PIRAMIDEVia Ostiense, 2/4/6 – 00154 Roma
(50 m dalla Metro B, fermata Piramide) Orario StudioLunedì - Venerdì :10:00 - 20:00
Sabato: 10:00 - 18:00 Orario Call CenterLunedì – Venerdì: 9:00 -18.00
STUDIO PRATIViale degli Ammiragli, 5/7/9 – 00136 Roma
(200 m dalla Metro A, Cipro e Valle Aurelia) Orario StudioLunedì - Venerdì :10:00 - 20:00
Sabato: 10:00 - 18:00 Orario Call CenterLunedì – Venerdì: 9:00 -18.00
UN CORDIALE BENVENUTO
DA WEDENTAL CARE
In questo orario i nostri studi sono chiusi. Lascia qui il tuo contatto e ti richiameremo domani.
La tua richiesta è stata registrata