
Denti e postura, cosa hanno in comune? Il loro legame è ampiamente accertato ma in pochi conoscono le conseguenze che potrebbero scatenarsi. Vediamole insieme.
DENTI E POSTURA: COME SI INFLUENZANO
La postura è un termine che fa riferimento alla posizione del corpo nello spazio e deriva da alcuni stimoli che riceviamo dai nostri sensi (in primis da occhi, piedi e muscoli della testa e del collo).
Una postura corretta è molto importante in quanto crea un equilibrio muscolare
Una postura scorretta, invece, può portare a mialgie, cervicalgie, scoliosi e tanti altri disturbi
Tra i sintomi di una scorretta postura ci sono: la malocclusione dentale, la presenza di una mandibola arretrata o sporgente e gli schiocchi quando si apre o chiude la bocca.
La malocclusione dentale è l’alterazione del naturale allineamento fisiologico delle arcate dentali che può provocare problemi masticatori e respiratori, muscolari e usura dei denti. La mandibola è costretta a una posizione scorretta, che provoca una tensione ai muscoli che la sostengono, che a sua volta si estende a tutti gli altri muscoli del corpo.
Possono verificarsi tre tipi di malocclusione:
- Malocclusione di prima classe: i denti dell’arcata superiore sovrastano quelli dell’arcata inferiore
- Malocclusione di II classe: l’arcata mascellare sporge rispetto all’arcata mandibolare
- Malocclusione di III classe: l’arcata superiore è arretrata rispetto a quella inferiore.
COME INTERVENIRE
La collaborazione tra dentista e osteopata è fondamentale per risolvere completamente determinate problematiche della bocca.
È importante che venga fatta anche una valutazione della situazione posturale sia durante che dopo la terapia odontoiatrica, quest’ultima a seconda dei casi può prevedere l’utilizzo di:
- Bite
- Placche occlusali
- Apparecchi ortodontici
- Estrazione dentale
- Chirurgia orale
I nostri specialisti sono a vostra completa disposizione in caso di dubbi o incertezze.